Il Centro Studi Campaniani sino alla fine di ottobre è aperto alpubblico il sabato e la domenica mattina dalle 10.00 alle 12.30 e su appuntamento o per visita guidata in ogni altro giorno e orario dellasettimana.
Categoria: Rassegna Stampa
Nella biografia di Turchetta l’umanita e la grandezza di poeta di Dino Campana
Si è svolta nella Corte delle Domenicane sabato 19 giugno la presentazione del libro di Turchetta, Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta, alla presenza di un pubblico attento tra cui risaltavano alcuni giovanissimi. Il prof. Drei ha chiarito che questa che Gianni Turchetta ci consegna ora è “la quarta riscrittura della biografia di … Continua a leggere Nella biografia di Turchetta l’umanita e la grandezza di poeta di Dino Campana
L’ultima biografia di Turchetta sulla “ vita oscura e luminosa”di Dino Campana
Finalmente, dopo il rinvio dell’ anno passato, sabato 19 giugno 2021 alle ore 16.30, nella Corte delleDomenicane presso il Centro Studi Campaniani, Via Castelnaudary, 5 Marradi (FI), si terrà la presentazione di Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta di Gianni Turchetta, pubblicata nel 2020 per Bompiani (ma dato il suo successo, già alla … Continua a leggere L’ultima biografia di Turchetta sulla “ vita oscura e luminosa”di Dino Campana
Dino Campana e il suo (odiato) Mugello
Di Alessandra Maria Abramo Marradi 25 Aprile 2021 L’edificio dove ebbe sede la tipografia Ravagli, a Marradi, si trova nel centro del paese e si riconosce grazie alla targa commemorativa in pietra apposta in ricordo dei Canti Orfici di Dino Campana che qui vennero stampati per la prima volta nel 1914. L’iniziale stesura dell’opera, dal titolo Il più lungo … Continua a leggere Dino Campana e il suo (odiato) Mugello
Il Centro Studi Campaniani ha ottenuto un contributo una tantum dalla Regione Toscana sulla base della Legge 19 febbraio 2020, n 12.
Pubblichiamo, giusta legge regionale 19 febbraio 2020, n.12: "Valorizzazione dell'identità e delle tradizioni storiche e culturali della Toscana", in ottemperanza al punto 7 dell'avviso, l'avvenuto ottenimento di un contributo una tantum, per l'anno 2020, liquidatoci in due bonifici dell'11 dicembre 2020 pari ad euro: 1428,56 e 1428,58. Alleghiamo di seguito una sintesi della relazione illustrativa … Continua a leggere Il Centro Studi Campaniani ha ottenuto un contributo una tantum dalla Regione Toscana sulla base della Legge 19 febbraio 2020, n 12.
Vincono il 1° Concorso Studentesco di prosa poetica “La partenza o il ritorno”gli alunni dell’ I.C. Trento5 e del liceo Scientifico Einstein di Rimini
La prima edizione del Concorso studentesco di prosa poetica “La partenza o il ritorno”, indetto dal Centro Studi Campaniani nel 110° anniversario del viaggio alla Verna di Dino Campana, avrebbe dovuto concludersi l’anno passato. L’emergenza sanitaria e la didattica a distanza hanno indotto gli organizzatori a prolungare i termini del bando e a rinviare la … Continua a leggere Vincono il 1° Concorso Studentesco di prosa poetica “La partenza o il ritorno”gli alunni dell’ I.C. Trento5 e del liceo Scientifico Einstein di Rimini
Ci ha lasciato Guido Mariani , ceramista faentino di grande valore e appassionato campaniano.
Abbiamo appreso con dispiacere la notizia della scomparsa di Guido Mariani, un ceramista di grande valore che amava la poesia di Dino Campana. Abbiamo avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo a Marradi nel 2015 in occasione di una mostra di scultura in ceramica del gruppo "Percorsi Accademici di Scultura" da lui diretto e coordinato. Ho … Continua a leggere Ci ha lasciato Guido Mariani , ceramista faentino di grande valore e appassionato campaniano.
Marradi. Nuove cariche e compiti per il Centro Studi Campaniani
Ecco i membri dei vari organismi CULTURA- giovedì 01 aprile 2021 Marradi Mirna Gentili e Rodolfo Ridolfi © N.c. Si è svolta il 26 marzo u.s. l'Assemblea dei Soci del Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” per il rinnovo degli organi statutari: Comitato Scientifico, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori che governeranno la prestigiosa istituzione culturale … Continua a leggere Marradi. Nuove cariche e compiti per il Centro Studi Campaniani